Lavoro come traduttrice da oltre 25 anni. Dopo una formazione linguistica (diploma di interprete e traduttrice e laurea in lingue e letterature moderne), ho iniziato il mio percorso lavorativo nel mondo delle imprese, maturando una lunga esperienza nelle divisioni commerciale/marketing e nei dipartimenti affari legali e societari.

In tal modo ho potuto approfondire la conoscenza del diritto d’impresa, comprendere le dinamiche interne e i processi aziendali, sviluppare competenze trasversali .

Grazie all’esperienza accumulata, ho acquisito dimestichezza con i concetti e la terminologia di diversi settori.

Da qualche anno esercito a tempo pieno l’attività di traduttrice freelance collaborando a stretto contatto con studi legali internazionali, fondi di investimento, aziende italiane ed europee, personalità accademiche.

Parallelamente, mi dedico con passione e curiosità all’aggiornamento e all’approfondimento delle tematiche legali, finanziarie e linguistiche, anche frequentando regolarmente corsi e seminari di aggiornamento.

I miei principali settori di attività sono: diritto industriale e della proprietà intellettuale, diritto societario e del commercio internazionale, diritto tributario, diritto processuale civile, diritto fallimentare, risparmio gestito e marketing finanziario.

LA MIA “MISSION”

Nella mia idea di “professionalità” le sole competenze linguistiche non bastano a fare del traduttore un professionista di qualità. Oltre alla profonda conoscenza dei diversi sistemi di common e civil law e alla cura artigianale nella traduzione di un testo, non può mancare quella dedizione e sensibilità verso le esigenze del cliente che fa del traduttore un vero collaboratore, efficiente e indispensabile.

Nella pratica, questo si traduce in:

  • Gestione degli incarichi in prima persona e rapporto diretto ed empatico con il cliente
  • Massima disponibilità
  • Comunicazione rapida e precisa
  • Uniformità del linguaggio: a ogni cliente corrisponde un glossario personalizzato
  • Riservatezza nel trattamento dei dati personali e dei testi
  • Rispetto delle scadenze lavorative, soprattutto nei casi di grande emergenza
  • Esercizio della professione a tempo pieno dedicando energie anche alla ricerca e all’approfondimento.