L’unità di base per il calcolo del compenso è la cartella nella lingua di partenza. La cartella standard è una pagina dattiloscritta di 25 righe e 60 battute per riga (o 1500 caratteri spazi inclusi).
In caso di documenti cartacei, la consegna e il ritiro sono a cura e spese del committente.
Il traduttore è responsabile della segretezza del contenuto dei documenti del committente e della loro salvaguardia finché sono in suo possesso. Pertanto il traduttore si impegna a rispettare quanto previsto dal D.lgs n.196 del 30 Giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), secondo cui il trattamento dei dati personali deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti degli utenti.
Per traduzione urgente(oltre le 6 cartelle al giorno, con un preavviso inferiore a 24 ore) il costo base subirà una maggiorazione del 30%
Per lavori di notevole entità verrà applicata una tariffa a forfait. Sarà inoltre corrisposto al traduttore un acconto sul compenso pattuito pari al 30%.
Se impossibilitato ad eseguire il lavoro per cause di forza maggiore sopravvenute e documentate, il traduttore può rinunciare all’incarico senza essere tenuto ad alcun risarcimento.
Per incarichi conferiti e successivamente revocati, il committente dovrà versare una penale di cancellazione pari al 10% del compenso totale pattuito.
Ai sensi del D.lgs 231/2002, il pagamento del compenso pattuito è dovuto alla presentazione della fattura e comunque non oltre i 30 gg. dalla consegna, scaduto tale termine saranno applicabili di diritto gli interessi come determinati dall’articolo 5, senza necessità di costituzione in mora.