Quando nel 2007, alla tenera età di 42 anni, presi la decisione di dare le dimissioni per diventare una traduttrice freelance, con specializzazione nel settore legale, avevo l’incrollabile certezza che il mio solido bagaglio lavorativo e il mio eclettismo mentale sarebbero bastati a fare di me, facilmente e velocemente, una professionista affermata.

   Ovviamente mi sbagliavo: ciò che avevo imparato traducendo contratti o atti societari nei lunghi anni di lavoro, impallidiva di fronte al mare magnum che lo studio del diritto mi svelava, ai settori che si moltiplicavano in modo quasi esponenziale, alle profonde diversità tra i sistemi di common law e di civil law.

   Eppure, nel corso degli anni, il diritto mi ha letteralmente “catturato”, ha suscitato e continua a suscitare in me una vera passione e un profondo rispetto, man mano che scopro l’universalità della sua portata: sociale, storica, filosofica, economica, la sua logica ferrea, ancorché affascinante, nel regolare l’attività umana in tutti i suoi aspetti.

DOMANDE FREQUENTI

Cosa si intende per asseverazione?

L’asseverazione – anche chiamata “traduzione giurata” o “traduzione certificata” – è la dichiarazione che il traduttore rende davanti al funzionario del tribunale certificando la conformità della traduzione al testo originale. Essa viene solitamente richiesta per attestati, titoli di studio, certificati, atti societari, atti giudiziari, atti notarili e, in generale, tutti quei casi in cui vi è la necessità di conferire un valore legale e ufficiale alla traduzione.

Il traduttore assume civilmente e penalmente la responsabilità di quanto tradotto.

La dichiarazione viene allegata al documento originale e al documento tradotto per formare un corpo unico. Ogni 4 facciate di testo tradotto, compreso il verbale di giuramento, (e comunque ogni 100 righe di testo) va apposta una marca da bollo da € 16,00.

In alcuni casi, espressamente previsti dalla legge, le traduzioni sono esenti da bollo. Niente marche, quindi, per atti quali: adozioni, richiesta di borse di studio, cause di separazione e divorzio, cause di lavoro e previdenza, ecc.). Sull’atto andranno trascritti gli estremi della legge che prevede l’esenzione.

Che cosa è la legalizzazione?

La legalizzazione costituisce la fase successiva all’asseverazione, nel caso in cui il documento sia destinato all’estero, e serve appunto a renderlo ufficialmente valido a livello internazionale. Consiste nell’attestazione della qualità legale del pubblico ufficiale – il cancelliere del tribunale – che ha apposto la propria firma su un documento, nonché dell’autenticità della firma stessa.

La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo provvede alla legalizzazione delle  firme su atti e documenti formati in Italia affinché abbiano valore all’estero;

Che dimensione ha una cartella?

L’unità di base per il calcolo del compenso è la cartella nella lingua di partenza. La cartella standard è composta da 1.500 caratteri (spazi inclusi); la cartella legale è composta da 1.375 caratteri (spazi inclusi).

TESTIMONIALS

  • “Le scrivo per ringraziarla moltissimo… per la grande professionalità e attenzione.”

    Studio Notaio Enrico Sipione
  • “Caterina,
    Hai fatto un ottimo lavoro, sei stata velocissima, super professionale, sempre disponibile e molto onesta riguardo agli oneri. Mi reputo molto fortunata ad averti trovato sull’Albo dei Consulenti (CTU).”

    Alessandra Motta Freeman
    Interprete e traduttrice
  • “Lo Studio si è avvalso più volte, a partire dal 2014, della collaborazione della Dottoressa Cutrupi in relazione a questioni urgenti e della massima delicatezza. Il servizio di traduzione è stato molto efficiente, soprattutto nella resa di termini tecnici e specifici, e le tempistiche di consegna sono state sempre rispettate. Riteniamo che il lavoro sia stato eccellente e continueremo ad usufruire di questo servizio in futuro.”

    Avv. Bernadette Accili
    Studio legale Paul Hastings (Europe) LLP
  • “I have always found the service provided to be of high quality, with delivery to required deadlines.”

    Francesca Dattola
    Senior AVP, Client Relations - AllianceBernstein Limited
  • “ Caterina, vorrei innanzitutto ringraziarLa nuovamente per tutto l’aiuto e la disponibilità dimostrati nei nostri confronti: il Suo supporto è stato veramente importante nella gestione di una situazione estremamente urgente e delicata: grazie!”

    Tiziana Macchi
    Legal Assistant, Guess Europe Sarl
  • Ho incaricato la dottoressa Caterina Cutrupi in più riprese a partire dal 2010 di effettuare Complesse traduzioni avente carattere di particolare complessità e difficoltà nei settori legale/ finanziario e di essere sempre rimasto soddisfatto del livello di servizio ricevuto.”

    Avv. Antonio Ferrari
    Studio Legale & Compliance
  • “Ho richiesto la collaborazione della dr.ssa Cutrupi per la traduzione urgente di un importante documento tecnico. Il testo è stato tradotto in modo eccellente e riconsegnato prima della scadenza prevista. Non posso che ringraziare la dr.ssa Cutrupi per la grande qualità e professionalità del suo lavoro”

    Micaela Masella
    Resp. Relazioni Esterne - Centro Studi Coreografici Teatro Carcano